
Scopri il mondo del vino: Urban Safari a Roma e Vinitaly and the City a Sibari
L’estate si avvicina e con essa l’irresistibile richiamo di eventi enogastronomici che celebrano il vino e la cultura italiana. Due manifestazioni di spicco si svolgeranno dal 18 al 21 luglio: “Urban Safari” a Roma e “Vinitaly and the City” a Sibari, in Calabria. Entrambi gli eventi promettono di offrire un’esperienza unica, fondendo la bellezza dei luoghi suggestivi con l’eccellenza enologica e la cultura locale.
Urban Safari a Roma
A Roma, dal 18 al 21 luglio, il VII Municipio si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per “Urban Safari”, un evento gratuito che unisce arte, cultura e enogastronomia. Quattro giorni di esplorazione urbana si snodano tra strade storiche, parchi e terrazze panoramiche, offrendo ai partecipanti un mix di esperienze sensoriali.
L’evento si aprirà venerdì 18 luglio con “Luce on the Roof”, una serata che avrà luogo sulla terrazza dell’ex Istituto Luce. Qui, gli ospiti potranno degustare vini locali mentre si godono un’atmosfera jazz e si immergono in letture di poesia e proiezioni di documentari storici. Questo incontro tra vino e arte visiva rappresenta un modo originale per celebrare la cultura e la tradizione italiana.
Il sabato, la degustazione al tramonto ai Giardini di Via Sannio offrirà un’opportunità unica per assaporare i vini in un contesto naturale. Domenica 20 luglio, il parco della Caffarella diventerà il teatro di visite guidate gratuite lungo l’antica via Latina. I laboratori per bambini garantiranno che anche i più piccoli possano essere coinvolti in questo viaggio sensoriale.
Lunedì 21 luglio, la manifestazione si concluderà in grande stile con il “Twilight Stage”, featuring il trio jazz dei docenti della scuola Percentomusica, accompagnato da delizie enogastronomiche locali. Questo finale celebrerà non solo il vino, ma anche la vivacità culturale di Roma, rendendo “Urban Safari” un evento imperdibile per gli amanti della cultura e del buon vivere.
Vinitaly and the City a Sibari
Nel frattempo, in Calabria, si svolgerà “Vinitaly and the City” presso il parco archeologico di Sibari, dal 18 al 20 luglio. Questa manifestazione, parte del celebre Salone Internazionale del Vino di Verona, offre un’esperienza enogastronomica all’insegna della scoperta dei vini del Mediterraneo. Con un programma ricco di degustazioni, talk e masterclass, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire la conoscenza dei vini calabresi e delle altre regioni vitivinicole italiane.
Le cantine partecipanti saranno numerose, e quest’anno l’area food sarà ampliata rispetto alla passata edizione, permettendo ai visitatori di assaporare non solo i vini ma anche le prelibatezze gastronomiche locali. Tra le iniziative collaterali, una mostra dedicata all’olio nell’antichità e un ciclo di degustazioni di oli contemporanei arricchiranno ulteriormente l’offerta, permettendo di esplorare la tradizione culinaria calabrese in tutte le sue sfumature.
Jazz & Wine in Montalcino e altri eventi
Non finisce qui! Dal 22 al 27 luglio, il celebre evento “Jazz & Wine in Montalcino” tornerà per la sua 28ª edizione, unendo la musica jazz con i vini del territorio. Quest’anno, i protagonisti includeranno nomi illustri come il Kenny Barron Trio, Enrico Pieranunzi e Malika Ayane, promettendo serate indimenticabili all’insegna della buona musica e del buon vino.
Inoltre, la cantina Monteverro a Capalbio lancerà “La Terrazza di Monteverro”, un’iniziativa che offrirà serate di degustazione con vini in formato magnum e finger food ispirati al territorio. Ogni serata sarà un’opportunità per brindare all’estate in Maremma, con un’attenzione particolare alle tradizioni gastronomiche locali.
A Lipari, la Tenuta di Castellaro ospiterà “Sunset Live Music”, una rassegna di concerti dal vivo tra i filari, arricchita da un menù gourmet firmato dallo chef Giacomo Caravello. Questo evento, che si svolgerà ogni giovedì sera dal 17 luglio all’11 settembre, promette di unire la musica alla bellezza dei vigneti, creando un’atmosfera magica.
La famiglia Grosjean in Valle d’Aosta aprirà le porte della propria azienda per “DegustaVigna 2025 – Calici di Colori, Sapori di Montagna”, un’iniziativa che prevede visite guidate e aperitivi tra i filari. Questa esperienza sarà arricchita da momenti di convivialità e musica, celebrando il legame tra vino e territorio.
La rassegna “Le Notti del Vino” a Castelvetro di Modena e gli eventi in vigna come “Cene al Poggio” arricchiranno ulteriormente il panorama estivo, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire i vini locali e le tradizioni culinarie attraverso passeggiate, degustazioni e cene esclusive.
In questo periodo di festa e celebrazione del vino e della cultura, eventi come “Urban Safari” e “Vinitaly and the City” non solo promuovono il patrimonio enogastronomico italiano, ma offrono anche un’opportunità unica per vivere esperienze sensoriali indimenticabili. Allora, preparate i calici e lasciatevi trasportare in un viaggio tra storia, arte e sapori.